Benvenuto sul catasto AIC online

Sei un nuovo cliente? Registrati!

La registrazione al sito permette di inserire/aggiornare le schede relative alle forre, caricare immagini ed inserire informazioni relative alle ultime discese.

Login

Dimenticata la password?

Non ancora registrato?

Val Vena d oro

  • Comune:  Belluno
  • Interesse:  SI
  • Bibliografia:  
  • Sito web:   http:// 
  • Note:  Partenza dalla sorgente in località Losègo, su cui è situata la prima calata di 32m (36 se attrezzata in riva DX). l’acqua sparisce subito dopo tra i sedimenti e spiana per un km circa. A tratti compare il letto primordiale del torrente ora secco. L’acqua riappare a metà discesa ed incontrando una vena di roccia dello stesso tipo della Val Maggiore crea un meandro con una calata da 10 metri. Seguono altre piccole calate tra cui un piccolo toboga. NOTA BENE: Armi di tipo ESPLORATIVO. Interesse complessivo della discesa: DISCUTIBILE.
  • Opere Idrauliche:  no
  • Inquinamento:  sì
  • Cartografia:  Tabacco N°24
  • Quota Ingresso:  704 metri s.l.m.
  • Quota Uscita:  380 metri s.l.m.
  • Dislivello:  324 metri
  • Sviluppo in Pianta:  2250 metri
  • Litologia:  Calcare
  • Bacino:  
  • Verticale Max:  32 metri
  • Frazionamento:  
  • Numero Calate:  10
  • Periodo:  
  • Esplorazione:  17/04/2021 - Vescovo A. Fumarola L. Artuso F. Boscolo C. Forni A. Carretta M. Tognacci M. Michelacci F.

Azioni utente

  • Aggiungi foto
  • Info discesa
  • Modifica dati forra
Data discesa Portata Stato armi Note Utente
2025-04-11 buona parte bassa, asciutta parte alta esplorativi (da integrare) Al ponte a quota 700 scorre subito l\'acqua (un rivolo) per poi sparire fino a quota 540 da cui ricompare da due risorgive in riva sx. Cinque minuti dopo, in un noioso tratto di river trekking piano, da destra entra un affluente per dare la giusta acquaticità nella parte bassa. Se la parte alta avesse un buon flusso si desume che la parte bassa sia molto sportiva e con armi insufficienti per tale flusso acquatico. Il calcare lamellare tipico della valbelluna è uno degli aspetti più graditi di questo torrente insieme alla vista finale sul Serva attorniato dagli alianti in volo. Si consiglia di entrare a quota 560 da un sentiero in riva dx per fare la parte bassa, che è la più carina ed acquatica con possibilità di toboga e tuffi. Inquinamento presente in molti punti e alcuni tappi di tronchi complicano 2-3 tratti di river trekking. mirkot