Data discesa | Portata | Stato armi | Note | Utente |
---|---|---|---|---|
2025-04-11 | buona parte bassa, asciutta parte alta | esplorativi (da integrare) | Al ponte a quota 700 scorre subito l\'acqua (un rivolo) per poi sparire fino a quota 540 da cui ricompare da due risorgive in riva sx. Cinque minuti dopo, in un noioso tratto di river trekking piano, da destra entra un affluente per dare la giusta acquaticità nella parte bassa. Se la parte alta avesse un buon flusso si desume che la parte bassa sia molto sportiva e con armi insufficienti per tale flusso acquatico. Il calcare lamellare tipico della valbelluna è uno degli aspetti più graditi di questo torrente insieme alla vista finale sul Serva attorniato dagli alianti in volo. Si consiglia di entrare a quota 560 da un sentiero in riva dx per fare la parte bassa, che è la più carina ed acquatica con possibilità di toboga e tuffi. Inquinamento presente in molti punti e alcuni tappi di tronchi complicano 2-3 tratti di river trekking. | mirkot |