Benvenuto sul catasto AIC online

Sei un nuovo cliente? Registrati!

La registrazione al sito permette di inserire/aggiornare le schede relative alle forre, caricare immagini ed inserire informazioni relative alle ultime discese.

Login

Dimenticata la password?

Non ancora registrato?

Torrente Valle di Marnotto

  • Comune:  Garzeno
  • Interesse:  SI
  • Bibliografia:  
  • Sito web:   http:// 
  • Note:  Forra alpina, affluente dx del torrente albano, parallela ma più a sud rispetto a val di gromo. 23 calate attrezzate in maniera speditiva/esplorativa di cui alcune attrezzate su nat, alcune in doppia, altre con cordino e maillons. Un pò di cose alle quali prestare attenzione: 1) la calata numero 14, è stata attrezzata con un singolo in riva dx molto lontano dal greto, per arrivare all\'ancoraggio bisogna arrampicare per frasche; a -15 c\'è una placchetta che abbiamo usato come deviatore perché purtroppo il fix girava, e lo sviluppo complessivo della calata si attesta intorno ai 30/35 m. 2) C85: partenza con ancoraggio doppio in riva dx, occhio a dove vi allongiate perché la placchetta senza anello ha il fix che gira, deviatore abbastanza disassato a - 5 e primo frazionamento a -30 su singolo, da lì parte un altra calata di una trentina di metri per andare a prendere l\'ultimo frazionamento a -60 messo in posizione protetta; l\'ultimo tiro sono circa 25 metri, quasi tutti con l\'acqua addosso e con arrivo in una pozza ampia ma molto spumeggiante dove un nostro compagno non molto \"sgamato\" ha faticato per venire fuori. 3) la calalta n° 20 è una doppia su nat che passa 2/3 risalti, non immediato da comprendere perché l\'alberello è abbastanza fine, ma in ottimo stato di salute e lontano dal passaggio dell\'acqua. 4)la calata numero 22 è sicuramente quella più scenografica, ancoraggio doppio scollegato in riva sx , poi un tiro unico da 30 fin sotto (occhio agli sfregamenti, gestione importante anche per l\'ultimo); vista dalla strada sul monte opposto sembra un mostro inavvicinabile, quando poi ti ci trovi sopra capisci che è molto più semplice di quello che sembra. sequenza calate: 1)c5 doppia su nat riva sx 2)c20 singolo riva dx 3)c15 singolo riva sx + 4)c10 singolo riva sx 5)c13 singolo riva dx 6)c15 riva sx (cordino e maillon su nat) 7)c30 singolo riva sx 8)c20 singolo riva sx + 9)c8 singolo riva sx 10)c20 doppia su nat riva sx 11)c10 riva sx (cordino e maillon su nat) 12)c35 riva sx (cordino e maillon su nat) 13)c13 singolo riva dx 14)c35 singolo riva dx (molto fuori) + dev a -15 15)c15 singolo riva dx sequenza c85 16)c30 doppio riva dx (collegato) + del a -5 17)c30 singolo riva dx 18)c25 singolo riva dx 19)c15 singolo riva dx 20)c20 doppia su nat riva dx (passa 2/3 risalti) 21)c20 singolo riva dx 22)c30 doppio (scollegato) riva sx (cascata coda di cavallo) 23)toboga 6m non armato 24)c6 riva sx (cordino e maillons su nat) uscita su comodo sentiero in riva sx in corrispondenza di una captazione.
  • Opere Idrauliche:  si, in corrispondenza dell\'uscita (quindi non pericolosa)
  • Inquinamento:  no
  • Cartografia:  
  • Quota Ingresso:  1186 metri s.l.m.
  • Quota Uscita:  670 metri s.l.m.
  • Dislivello:  516 metri
  • Sviluppo in Pianta:  2000 metri
  • Litologia:  scisto granitoidi
  • Bacino:  
  • Verticale Max:  85 metri
  • Frazionamento:  -30
  • Numero Calate:  23
  • Periodo:  dopo metà luglio
  • Esplorazione:  29/09/2024 - VERTICAL WATER TEAM (Forni A. & Boero G.) + CAI COMO (Avogadri R.) + GOA CANYONING (Liggeri D. & Ghiso D.)

Azioni utente

  • Aggiungi foto
  • Info discesa
  • Modifica dati forra

Warning: file_get_contents(http://maps.google.com/maps/geo?q=Italy%2CLOMBARDIA%2CGarzeno&output=csv) [function.file-get-contents]: failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.0 404 Not Found in /web/htdocs/catastoforre.aic-canyoning.it/home/application/controllers/IndexController.php on line 128